PROVVEDIMENTO STRAORDINARIO PER LA FORMAZIONE E LA SUPERVISIONE DEI SOCI ALI
A seguito delle recenti modifiche alle abitudini e agli obblighi sociali in materia di formazione, educazione ed apprendimento e in conseguenza delle misure emanate dal Governo al fine di contenere i possibili rischi derivanti da eventi straordinari in materia di sicurezza e salute, si rende necessario un provvedimento straordinario avente ad oggetto: valutazione e attestazione delle ore di formazione, di formazione permanente, di supervisione dei soci ALI.
Capo 1. FORMAZIONE A DISTANZA E IN PRESENZA
La formazione a distanza viene considerata valida rispetto a quella in presenza in aula, con le di seguito precisazioni:
-
I corsi di formazione teorico-pratica sono strutturati in termini di ore e di giorni, in base all’esigenza dell’insegnante e del gruppo di lavoro che frequenta i detti corsi.
-
Ogni corso tenuto in aula non virtuale vede il riconoscimento di un minimo di ore 1 ad un massimo di ore 9, giornaliere; le ore sono riconosciute al 100%.
-
Supervisione onsite: viene riconosciuto il 100% delle ore effettuate, sia in forma one-to-one che in forma collettiva.
-
Ogni corso tenuto in aula virtuale (FAD) vede il riconoscimento differenziato delle ore in base al seguente sub-regolamento:
-
Lezioni frontali e di gruppo su materie prettamente teoriche (Codice Etico, Statuto ALI, Regolamento, consenso informato, Legge 4/2013, profilo professionale ecc.): viene riconosciuto il 100% delle ore di lezione.
-
Lezioni teorico-pratiche (Corsi base, Esperienziali, Live, Avanzati e Master Class di Logosintesi o materie affini): viene riconosciuto il 70% delle ore di lezione.
-
Supervisione one-to-one: viene riconosciuto il 100% delle ore
-
Supervisione di gruppo: viene riconosciuto il 70% delle ore.
-
Gruppi di pratica: viene riconosciuto il 70% delle ore ai fini della Formazione e della Supervisione, qualora accreditata da supervisore.
-
Ai fini del monte ore di aggiornamento sono valide anche le attività di ricerca, le analisi e la progettazione nell’ambito delle materie afferenti alle discipline dell’essenza. Vale sempre quanto sopra sul potere decisionale del CDS di stabilire le ore riconosciute da tali attività.
Capo 2. FORMAZIONE RICEVUTA ALL’ESTERO
-
Per quanto concerne la formazione ricevuta all’estero in forma onsite: le ore riconosciute sono il 100% di quelle frequentate.
-
Per quanto concerne la formazione ricevuta all’estero in forma online (FAD): le ore riconosciute sono il 70% di quelle frequentate.
-
Per la supervisione onsite ricevuta all’estero: le ore riconosciute sono il 100% di quelle frequentate.
-
Per la supervisione online ricevuta all’estero: come al Capo 1. punto 4) lettere c. et d.
Capo 3. TABELLA DI RICONOSCIMENTO ORE DEI CORSI DI FORMAZIONE ONSITE
Corso Base di Logosintesi (3 giorni): 18 ore oppure 25 ore secondo le modalità di organizzazione del corso/seminario
Corso Avanzato di Logosintesi (3 giorni): 18 ore oppure 25 ore secondo le modalità di organizzazione del corso/seminario
Corso Live di Logosintesi (3 giorni): 18 ore
Master Class di Logosintesi (3 giorni): 18 ore
Logosynthesis Summer Conference (5 giorni): 40 ore (come da accordi con Staff della Summer Conference)
Seminario Esperienziale Introduttivo di Logosintesi (1 giorno): 6 ore
Supervisione: da 1 ora a 8 ore giornaliere
Capo 4. ALTRE ATTIVITA’ e NOTE
-
Attività di ricerca, sviluppo e analisi: da concordare su richiesta specifica
-
I certificati di partecipazione di tutti i seminari ufficiali dovranno riportare il numero di ore effettive formali, il nome del docente e la data; per i seminari svolti online si applicherà il coefficiente di equivalenza.
Tali disposizioni rimarranno in vigore fino al 30/04/2023.